La prima declinazione

Tema, vocale tematica, desinenza. Nella morfologia nominale così come in quella verbale la flessione comporta fissità e variazione. Ciò che tende a non variare è il tema, ciò che invece tende a variare in modo sistematico e regolare sono le desinenze. Il tema può terminare con una vocale, che perciò prende il nome di vocale tematica. Le tipologie flessive che implicano la vocale tematica vengono dette tematiche, quelle che invece fanno a meno di essa vengono dette atematiche. Quando si parla invece di terminazione si fa riferimento all’insieme di vocale tematica e desinenze. Quello di terminazione è un concetto più empirico e più pratico nei casi in cui l’insieme di vocale tematica e desinenza si sia evoluto foneticamente rendendo difficile o incerta l’identificazione delle due componenti. Quando si indica il puro tema di un sostantivo o di un tempo verbale, lo si scrive senza accento facendolo seguire dal trattino: λυκο-, παιδ-, γραφ-.


La prima declinazione

La prima declinazione è quella dei nomi (in gran parte femminili) il cui tema termina in -α; si tratta quindi di una declinazione tematica.

Nel dialetto ionico-attico l’α lungo () è passato ad η. Il fenomeno era ancora operante quando i Greci entrarono in contatto con i Mādā (intorno al 1000 a.C.), che gli Ioni chiamavano Μῆδοι. In attico, tuttavia, ciò non è accaduto nei casi in cui l’α del tema è preceduto da ε, ι oppure ρ (α puro).

L’alterazione riguarda esclusivamente il singolare: per i temi in -ᾰ, l’alterazione è limitata ai casi indiretti (gen./dat.), per i temi in -ᾱ si è estesa a tutto il singolare.

Terminazioni della I declinazione

Le terminazioni dei sostantivi femminili

 SingolarePlurale
N-αῐ
G-ᾱς-ῶν
D-ᾳ-αις
A-αν-ᾱς
V-αῐ
 Duale
NA
GDαιν

La quantità delle terminazioni

 SingolarePlurale
Nααῐ
Gᾱςῶν
Dαις
Aανᾱς
Vααῐ
 Duale
NA
GDαιν

In rosso sono evidenziate le terminazioni invariabilmente lunghe, in blu quelle invariabilmente brevi, in verde le terminazioni la cui quantità dipende dalla natura della vocale tematica.


Temi femminili in α puro

Singolare χωρᾱ-στρατιᾱ-ἀλήθειᾰ-
Nχώραστρατιάἀλήθεια
G  τῆςχώραςστρατιᾶςἀληθείας
Dτῇχώρᾳστρατιᾷἀληθείᾳ
Aτὴνχώρανστρατιάνἀλήθειαν
V χώραστρατιάἀλήθεια
Plurale χωρᾱ-στρατιᾱ-ἀλήθειᾰ-
Nαἱχῶραιστρατιαίἀλήθειαι
G  τῶνχωρῶνστρατιῶνἀληθειῶν
Dταῖςχώραιςστρατιαῖςἀληθείαις
Aτὰςχώραςστρατιάςἀληθείας
V χῶραιστρατιαίἀλήθειαι
Duale χωρᾱ-στρατιᾱ-ἀλήθειᾰ-
NAτὼχώραστρατιάἀληθεία
GD  τοῖνχώραινστρατιαῖνἀληθείαιν

Temi femminili in α impuro

Singolare θαλαττᾰ-μαχᾱ-
Nθάλατταμάχη
G  τῆςθαλάττηςμάχης
Dτῇθαλάττῃμάχῃ
Aτὴνθάλαττανμάχην
V θάλατταμάχη
Plurale θαλαττᾰ-μαχᾱ-
Nαἱθάλατταιμάχαι
G  τῶνθαλαττῶνμαχῶν
Dταῖςθαλάτταιςμάχαις
Aτὰςθαλάτταςμάχας
V θάλατταιμάχαι
Duale θαλαττᾰ-μαχᾱ-
NAτὼθαλάτταμάχα
GD  τοῖνθαλάτταινμάχαιν

I sostantivi maschili della I declinazione

La declinazione conta anche un ridotto numero di sostantivi maschili, la cui vocale tematica è in linea generale sempre lunga. La declinazione coincide con quella dei femminili ad eccezione del nom. s. (-ας) e del gen. s. (-ου), entrambi modellati sulle terminazioni della II declinazione.

  Temi in ᾱ puro Temi in ᾱ impuro
Singolare νεανιᾱ- πολῑτᾱ-
Nνεανίαςπολίτης
G τοῦνεανίουπολίτου
Dτῷνεανίᾳπολίτῃ
Aτὸννεανίανπολίτην
V νεανίαπολῖτα
Plurale νεανιᾱ- πολῑτᾱ-
Nοἱνεανίαιπολῖται
G  τῶννεανιῶνπολιτῶν
Dτοῖςνεανίαιςπολίταις
Aτοὺςνεανίαςπολίτας
V νεανίαιπολῖται
Duale νεανιᾱ- πολῑτᾱ-
NAτὼνεανίαπολίτα
GD  τοῖννεανίαινπολίταιν

Note

  • Il gen. plur. è sempre perispomeno.
  • Il sostantivo κόρη, -ης è solo apparentemente in α puro poiché deriva da *κορϝᾱ, con successiva caduta del digamma ma con preservazione del vocalismo evoluto, più antico rispetto a tale caduta.
  • Alcuni nomi (spesso di città) hanno unicamente il plurale (pluralia tantum): αἱ Ἀθῆναι, –ῶν.
  • I nomi maschili di agente in -της, i nomi di popoli in -ης e alcuni nomi in -ης hanno il vocativo singolare in -ᾰ.
  • Alcuni maschili hanno il genitivo singolare in -ᾱ (genitivo dorico): e.g. Λεωνίδᾱς, τοῦ Λεωνίδᾱ.
  • Il gen. masch. sing. in -ου è caratteristico dell’attico. In ionico la terminazione originaria in -ᾱ(σ)ο ha dato luogo, per metatesi quantitativa, alla terminazione –εω documentata già in Omero (e.g. Πηληϊάδεω).
  • Un NA duale in -ω, attestato unicamente in Hes. Op. 198 (καλυψαμένω), compare anche in miceneo ( topezo /torpezō/, “due tavole”, cf. att. τραπέζᾱ).

Vocabolario di base

Nomi femminili in -α puro

  • ἄγνοια, ας, ἡ ignoranza
  • ἀγορά, ᾶς, ἡ piazza, agorà
  • ἀδικία, ας, ἡ ingiustizia
  • αἰτία, ας, ἡ causa
  • ἀλήθεια, ας, ἡ verità
  • ἁμαρτία, ας, ἡ colpa
  • ἀνδρεία, ας, ἡ coraggio
  • ἀνομία, ας, ἡ illegalità
  • ἀργία, ας, ἡ ozio, pigrizia
  • ἀτιμία, ας, ἡ disonore
  • ἀφθονία, ας, ἡ abbondanza
  • βασιλεία, ας, ἡ regno
  • βασίλεια, ας, ἡ regina
  • βία, ας, ἡ forza, violenza
  • γεωργία, ας, ἡ agricoltura
  • γέφυρα, ας, ἡ ponte
  • ἐλευθερία, ας, ἡ libertà
  • ἐμπορία, ας, ἡ commercio
  • ἐπιμέλεια, ας, ἡ cura
  • ἐργασία, ας, ἡ lavoro, occupazione, professione
  • ἑσπέρα, ας, ἡ sera
  • ἑστία, ας, ἡ focolare
  • ἑταίρα, ας, ἡ amica, compagna
  • εὐδαιμονία, ας, ἡ felicità
  • εὔνοια, ας, ἡ benevolenza
  • εὐνομία, ας, ἡ buon governo
  • εὐπορία, ας, ἡ ricchezza
  • ἡμέρα, ας, ἡ giorno
  • ἡσυχία, ας, ἡ riposo, tranquillità
  • θεά, ᾶς, ἡ dea
  • θέα, ας, ἡ vista, visione
  • ἱέρεια, ας, ἡ sacerdotessa
  • ἱστορία, ας, ἡ storia, ricerca
  • οἰκία, ας, ἡ casa
  • ὁμόνοια, ας, ἡ concordia
  • πανουργία, ας, ἡ astuzia
  • παρρησία, ας, ἡ libertà di parola
  • πενία, ας, ἡ povertà
  • πέτρα, ας, ἡ pietra
  • σοφία, ας, ἡ saggezza, esperienza, maestria
  • στρατιά, ᾶς, ἡ esercito
  • συμφορά, ᾶς, ἡ evento | sventura, disgrazia
  • σφαίρα, ας, ἡ palla
  • ὑγίεια, ας, ἡ salute
  • φιλία, ας, ἡ amicizia
  • φιλοπονία, ας, ἡ amore per il lavoro
  • χαρά, ᾶς, ἡ gioia
  • χορεία, ας, ἡ danza
  • χώρα, ας, ἡ paese, regione, territorio
  • ὥρα, ας, ἡ ora, momento, stagione

Nomi femminili in α impuro

  • ἀδελφή, ῆς, ἡ sorella
  • Ἀθῆναι, ῶν, αἱ Atene
  • ἀκτή, ῆς, ἡ capo, promontorio, cima
  • ἅμαξα, ης, ἡ carro
  • ἅμιλλα, ης, ἡ gara
  • ἀρετή, ῆς, ἡ virtù, valore,
  • ἀρχή, ῆς, ἡ inizio, comando, dominio
  • Ἀφροδίτη, ης, ἡ Afrodite
  • δέσποινα, ης, ἡ padrona, signora
  • δικαιοσύνη, ης, ἡ giustizia
  • δόξα, ης, ἡ opinione; fama
  • εἰρήνη, ης, ἡ pace
  • ἐορτή, ῆς, ἡ festa
  • ἐπιστολή, ῆς, ἡ lettera
  • ἡδονή, ῆς, ἡ piacere
  • θάλαττα, ης, ἡ mare
  • θεράπαινα, ης, ἡ serva
  • θύελλα, ης, ἡ tempesta
  • καταφυγή, ῆς, ἡ rifugio
  • κόρη, ης, ἡ fanciulla, ragazza, figlia
  • λήθη, ης, ἡ oblio, dimenticanza
  • λύπη, ης, ἡ dolore
  • μέθη, ης, ἡ ubriachezza
  • μέριμνα, ης, ἡ affanno
  • Μοῦσα, ης, ἡ Musa
  • νίκη, ης, ἡ vittoria
  • ῥώμη, ης, ἡ forza
  • στεφάνη, ης, ἡ corona
  • σωφροσύνη, ης, ἡ moderazione, saggezza
  • τέχνη, ης, ἡ arte, tecnica
  • τιμή, ῆς, ἡ onore
  • τροφή, ῆς, ἡ cibo
  • τρυφή, ῆς, ἡ lusso
  • τύχη, ης, ἡ sorte
  • χαίτη, ης, ἡ chioma
  • ψυχή, ῆς, ἡ anima
  • ᾠδή, ῆς, ἡ canto

Nomi maschili in α

  • ἀθλητής, οῦ, ὁ atleta
  • Ἅιδης, ου, ὁ Ade; gli inferi
  • δεσπότης, οῦ, ὁ padrone, signore
  • δικαστής, οῦ, ὁ giudice
  • κριτής, οῦ, ὁ giudice, arbitro
  • λῃστής, οῦ, ὁ brigante, predone
  • μαθητής, οῦ, ὁ allievo
  • ναύτης, ου, ὁ marinaio
  • νεανίας, ου, ὁ giovane
  • νομοθέτης, ου, ὁ legislatore
  • οἰκέτης, ου, ὁ abitante
  • ὁπλίτης, ου, ὁ oplita
  • πελταστής, οῦ, ὁ peltasta
  • ποιητής, οῦ, ὁ poeta
  • προδότης, ου, ὁ traditore
  • στρατιώτης, ου, ὁ soldato
  • σφενδονήτης, ου, ὁ fromboliere
  • τοξότης, ου, ὁ arciere

Parti indeclinabili

  • ἀεί sempre
  • ἀλλά cong. avversativa ma
  • ἄνευ prep. [+ gen.] senza
  • εἰ cong. sub. se
  • ἐν prep. [+ dat.] in
  • ἐνίοτε talvolta
  • οὔτε cong. correlativa οὔτε . . . οὔτε né . . . né
  • παρά prep. [+ dat.] presso
  • πολλάκις avv. spesso

La costruzione articolo + espansione + sostantivo. In greco i complementi di specificazione, di tempo e di luogo posso essere spesso collocati all’interno della coppia articolo + sostantivo (oppure dopo l’articolo ripetuto).

ἡ τῶν δεσποτῶν κόρη la figlia dei padroni

ἡ κόρη ἡ τῶν δεσποτῶν la figlia dei padroni


Esercizio 5.1

Traduci:

τῆς ἀτιμίας     τῆς θεραπαίνης     αἱ μέριμναι     ἐν τῇ θυέλλῃ     τῆς δόξης     τὴν Μοῦσαν     ὦ θεράπαιναι     τῆς μέθης     ἡ ἀκτή     ταῖς ἐορταῖς     τὴν χαίτην     τὰς τροφάς     τῆς δικαιοσύνης     οἱ οἰκέται     τοὺς ναύτας     ὦ πολῖται     τῇ συμφορᾷ     αἱ τῆς ἡμέρας ὧραι     τῶν νεανιῶν     ἡ σοφία     τοῖς ποιηταῖς     τὸν νομοθέτην     τῶν βασιλειῶν     τὰς χαράς     ταῖς βίαις     τὴν ἀλήθειαν     τῇ πενίᾳ τῇ τῶν οἰκιῶν     ἡ τῆς γεωργίας καὶ τῆς ἐμπορίας ἐπιμέλεια


Esercizio 5.2

Traduci:

τῇ ἀμάξῃ     ταῖς ἁμίλλαις     τῶν δοξῶν     τὸν τοξότην     ὦ Μοῦσα     τῆς θέας     τοῦ μαθητοῦ     τὴν τῆς θεᾶς ἱέρειαν     τῷ ναύτῃ     αἱ κόραι αἱ τῶν στρατιωτῶν     οἱ δικασταί     ἐν τῇ τῶν Ἀθηνῶν στρατιᾷ     τῶν ἀθλητῶν     τοῦ Ἅιδου