• Lezione 4 – 7 aprile 2025

    Il perfetto Il nuovo argomento di morfologia di cui ci occuperemo oggi è il perfetto. Il perfetto attivo debole Il perfetto debole è proprio di tutti i verbi in vocale e in dittongo, di quasi tutti i verbi in dentale e di molti verbi in liquida e in nasale. L’elemento distintivo è il suffisso -κ-…

  • Lezione 3 – 24 marzo 2025

    Consolidamento 1: Rivediamo il passo di Platone che abbiamo iniziato a leggere la settimana scorsa ἐγὼ γάρ, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι, ἄλλην μὲν ἀρχὴν οὐδεμίαν πώποτε ἦρξα ἐν τῇ πόλει, ἐβούλευσα δέ· καὶ ἔτυχεν ἡμῶν ἡ φυλὴ Ἀντιοχὶς πρυτανεύουσα ὅτε ὑμεῖς τοὺς δέκα στρατηγοὺς τοὺς οὐκ ἀνελομένους τοὺς ἐκ τῆς ναυμαχίας ἐβουλεύσασθε ἁθρόους κρίνειν, παρανόμως, ὡς…

  • Lezione 2 – 10 marzo 2025

    Un po’ di esercizio con Plutarco Leggiamo insieme questa frase che troviamo nel trattato Sulla fortuna di Plutarco (98d): μόνος δ’ ὁ ἄνθρωπος κατὰ τὸν Πλάτωνα “γυμνὸς καὶ ἄνοπλος καὶ ἀνυπόδετος καὶ ἄστρωτος” ὑπὸ τῆς φύσεως ἀπολέλειπται. Soltanto l’uomo, secondo Platone, viene lasciato dalla natura “nudo, inerme, scalzo e senza coperte” (si tratta di un riferimento…

  • Lezione 1 – 24 febbraio 2025

    In questa lezione ci presenteremo e inizieremo a familiarizzarci con gli strumenti del PCTO “Il greco per tutti”. Per fare i primi passi risponderemo a un test di linguistica che non riguarda solo il greco. Questo ci aiuterà a mettere a fuoco alcuni aspetti importanti della sintassi della proposizione e del periodo in greco. Cominceremo…

  • Lezione 8 – 22 maggio 2024

    Una pagina di Platone Chi era Platone? Platone nasce nel 428/7 a.C. e intorno ai venti anni fa la conoscenza di Socrate e rimane in contatto con lui fino alla sua morte nel 399. Nella sua vita farà molti soggiorni fuori da Atene ma vi farà sempre ritorno. Negli anni Ottanta del IV secolo fonda…

  • Lezione 7 – 8 maggio 2024

    Nuovi contenuti L’aoristo Nella lezione di oggi vediamo insieme che cosa è l’aoristo. Ci occupiamo prima dell’aoristo debole, che ha una forma sigmatica e una forma asigmatica (le vedremo entrambe in questa pagina). Passeremo poi rapidamente a considerare l’aoristo forte o tematico (su questa pagina). Una pagina di Luciano Chi era Luciano? Luciano nasce a…

Follow US On Instagram

@panellenica

Chi sono


Insegno Lingua e letteratura greca a Roma Tre. I miei interessi si rivolgono in modo particolare alla poesia greca di età ellenistica (L’isola esile. Studi sull’Inno a Delo di Callimaco, Roma 2013) e alla lirica tardo-arcaica (Bacchilide. Odi e frammenti, Milano 2015). Le mie ricerche in corso riguardano principalmente gli approcci cognitivi alla letteratura e l’intersezione fra religione e letteratura.

Massimo Giuseppetti

Professore di Lingua e Letteratura Greca, Università Roma Tre