• Lezione 6 – 24 aprile

    Consolidamento Nella scorsa lezione abbiamo parlato delle classi in cui possiamo suddividere i verbi greci. Ogni classe è definita dal rapporto che si crea tra tema del presente e tema verbale. Per avere un quadro dei vari temi che può presente un verbo può essere utile avere presente il suo paradigma (che però in greco…

  • Lezione 5 – 17 aprile

    Nuovi contenuti I verbi greci possono essere suddividi in una serie di classi che aiuta a capirne meglio la coniugazione. In questa pagina trovate tutto ciò che vi serve da questo punto di vista. Una pagina di Aristotele Chi era Aristotele? Aristotele (384-322 a.C.) nasce a Stagira e a 17 anni arriva ad Atene. Qui diviene allievo…

  • Lezione 4 – 9 aprile 2024

    Nuovi contenuti 1. L’apofonia In questa lezione ci occuperemo in primo luogo di un rapido ripasso sull’apofonia. L’apofonia è un fenomeno di variazione del suono vocalico all’interno di una radice. Molte lingue ricorrono alla variazione dei suoni vocalici all’interno di una radice. Succede ad esempio con alcuni verbi in inglese: I drink (usually) | I…

  • Lezione 3 – 3 aprile 2024

    Consolidamento 1: Rivediamo il passo di Platone che abbiamo iniziato a leggere la settimana scorsa ἐγὼ γάρ, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι, ἄλλην μὲν ἀρχὴν οὐδεμίαν πώποτε ἦρξα ἐν τῇ πόλει, ἐβούλευσα δέ· καὶ ἔτυχεν ἡμῶν ἡ φυλὴ Ἀντιοχὶς πρυτανεύουσα ὅτε ὑμεῖς τοὺς δέκα στρατηγοὺς τοὺς οὐκ ἀνελομένους τοὺς ἐκ τῆς ναυμαχίας ἐβουλεύσασθε ἁθρόους κρίνειν, παρανόμως, ὡς…

  • Lezione 2 – 27 marzo 2024

    Consolidamento 1: Rivediamo insieme il test di linguistica Prendiamo in esame alcuni temi che abbiamo incontrato nel test: 2: Rivediamo insieme il lessico della lezione precedente Soffermiamoci su alcuni usi particolari (e comuni) che hanno alcuni dei vocaboli che abbiamo preso in considerazione nella prima lezione. Un po’ di esercizio con Plutarco Leggiamo insieme questa…

  • Lezione 1 – 20 marzo 2024

    In questa lezione ci siamo prima di tutto presentati. Siamo un bel gruppo e veniamo da licei di zone molto diverse di Roma (ad esempio Santa Maria Ausiliatrice, Kant e Orazio). Abbiamo svolto un test di linguistica piuttosto generico che ci aiuterà a mettere a fuoco aspetti importanti della sintassi della proposizione e del periodo…

Follow US On Instagram

@panellenica

Chi sono


Insegno Lingua e letteratura greca a Roma Tre. I miei interessi si rivolgono in modo particolare alla poesia greca di età ellenistica (L’isola esile. Studi sull’Inno a Delo di Callimaco, Roma 2013) e alla lirica tardo-arcaica (Bacchilide. Odi e frammenti, Milano 2015). Le mie ricerche in corso riguardano principalmente gli approcci cognitivi alla letteratura e l’intersezione fra religione e letteratura.

Massimo Giuseppetti

Professore di Lingua e Letteratura Greca, Università Roma Tre