Le lezioni

ALCe: un approccio lessicale al greco antico

  • Lezione 1 – 20 marzo 2024
    In questa lezione ci siamo prima di tutto presentati. Siamo un bel gruppo e veniamo da licei di zone molto diverse di Roma (ad esempio…
  • Lezione 2 – 27 marzo 2024
    Consolidamento 1: Rivediamo insieme il test di linguistica Prendiamo in esame alcuni temi che abbiamo incontrato nel test: 2: Rivediamo insieme il lessico della lezione…
  • Lezione 3 – 3 aprile 2024
    Consolidamento 1: Rivediamo il passo di Platone che abbiamo iniziato a leggere la settimana scorsa ἐγὼ γάρ, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι, ἄλλην μὲν ἀρχὴν οὐδεμίαν πώποτε…
  • Lezione 4 – 9 aprile 2024
    Nuovi contenuti 1. L’apofonia In questa lezione ci occuperemo in primo luogo di un rapido ripasso sull’apofonia. L’apofonia è un fenomeno di variazione del suono…
  • Lezione 5 – 17 aprile
    Nuovi contenuti I verbi greci possono essere suddividi in una serie di classi che aiuta a capirne meglio la coniugazione. In questa pagina trovate tutto ciò che…
  • Lezione 6 – 24 aprile
    Consolidamento Nella scorsa lezione abbiamo parlato delle classi in cui possiamo suddividere i verbi greci. Ogni classe è definita dal rapporto che si crea tra…
  • Lezione 7 – 8 maggio 2024
    Nuovi contenuti L’aoristo Nella lezione di oggi vediamo insieme che cosa è l’aoristo. Ci occupiamo prima dell’aoristo debole, che ha una forma sigmatica e una…
  • Lezione 8 – 22 maggio 2024
    Una pagina di Platone Chi era Platone? Platone nasce nel 428/7 a.C. e intorno ai venti anni fa la conoscenza di Socrate e rimane in…
  • Lezione 1 – 24 febbraio 2025
    In questa lezione ci presenteremo e inizieremo a familiarizzarci con gli strumenti del PCTO “Il greco per tutti”. Per fare i primi passi risponderemo a…
  • Lezione 2 – 10 marzo 2025
    Un po’ di esercizio con Plutarco Leggiamo insieme questa frase che troviamo nel trattato Sulla fortuna di Plutarco (98d): μόνος δ’ ὁ ἄνθρωπος κατὰ τὸν…
  • Lezione 3 – 24 marzo 2025
    Consolidamento 1: Rivediamo il passo di Platone che abbiamo iniziato a leggere la settimana scorsa ἐγὼ γάρ, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι, ἄλλην μὲν ἀρχὴν οὐδεμίαν πώποτε…
  • Lezione 4 – 7 aprile 2025
    Il perfetto Il nuovo argomento di morfologia di cui ci occuperemo oggi è il perfetto. Il perfetto attivo debole Il perfetto debole è proprio di…