La terza declinazione
La terza declinazione è atematica; in altri termini, la flessione dei sostantivi che appartengono a questa declinazione non prevede una vocale tematica a fare da raccordo fra il tema e le desinenze. Nella terza declinazione rientrano temi in consonante, in vocale e in dittongo. In particolare i sostantivi il cui tema termina in consonante presentano variazioni fonetiche nel tema nel momento in cui esso si unisce a desinenze che cominciano per consonante (è quanto spesso accade al nom. m.-/f. sing. e al dat. plur.).
Gli aggettivi della terza declinazione, detti anche aggettivi della seconda classe, possono essere a tre uscite (masch., femm., neutro), due uscite (masch./femm., neutro) o a una sola uscita per i tre generi. Il femminile, qualora abbia un’uscita propria, è formato con l’aggiunta del suffisso –ιᾰ – (< -ϳᾰ-) e segue sempre la prima declinazione.
Le desinenze della terza declinazione
Singolare | Maschile e femminile | Neutro |
N | –ς/allungamento voc. | — |
G | -ος | |
D | -ῐ | |
A | -ν/-ᾰ | — |
V | —/= nom. | — |
Plurale | Maschile e femminile | Neutro |
N | -ες | -ᾰ |
G | -ων | |
D | –σι(ν) | |
A | -ς/-ᾰς | -ᾰ |
V | -ες | -ᾰ |
Duale | MFN |
NA | -ε |
GD | -οιν |
Note
- Tutte le desinenze iniziano per vocale ad eccezione del nom. masch./femm. sing. e del dat. plur., che iniziano con sibilante. Anche per questo motivo il caso modello a cui si fa comunemente riferimento per individuare il tema di un sostantivo è il genitivo.
- La desinenza -ῐ del dat. sing. è, a rigore, la desinenza del locativo, che ha soppiantato l’antico dativo in -ῑ.
- L’alternanza -ν/-ᾰ e -ς/-ᾰς dell’acc. sing. e plur. dipende dalla terminazione in vocale (-ν, -ς) o in consonante (-ᾰ, -ᾰς) del tema. Tale variazione dipende dall’originaria presenza di sonante (*ṇ) che poteva avere valore consonantico o vocale a seconda del contesto.
- In linea generale, i sostantivi monosillabici al nominativo sono accentati sulle desinenze nei casi indiretti (genitivo e dativo), come ad esempio αἴξ, αἰγός. La desinenza del dat. plur. può essere seguita da ν efelcistico.
La terza declinazione: temi in gutturale (κ, γ, χ) e in labiale (π, β, φ)
I temi in gutturale e in labiale sono tutti maschili o femminili. Il nominativo è sigmatico e termina perciò, rispettivamente, in -ξ e in -ψ. Lo stesso esito si trova al dat. plur. (-ξι, -ψι).
Gli aggettivi in gutturale e in labiale sono tutti a una sola uscita (ad es. ἅρπαξ, ἅρπαγος, “rapace”).
Singolare | φυλακ- | φλεβ- | ||
N | ὁ | φύλαξ | ἡ | φλέψ |
G | τοῦ | φύλακ-ος | τῆς | φλεβ-ός |
D | τῷ | φύλακ-ι | τῇ | φλεβ-ί |
A | τὸν | φύλακ-α | τὴν | φλέβ-α |
V | φύλαξ | φλέψ |
Plurale | φυλακ- | φλεβ- | ||
N | οἱ | φύλακ-ες | αἱ | φλέβ-ες |
G | τῶν | φυλάκ-ων | τῶν | φλεβ-ῶν |
D | τοῖς | φύλαξι(ν) | ταῖς | φλεψί(ν) |
A | τοὺς | φύλακ-ας | τὰς | φλέβ-ας |
V | φύλακ-ες | φλέβ-ες |
Duale | φυλακ- | φλεβ- | ||
NA | τὼ | φύλακ-ε | τὼ | φλέβ-ε |
GD | τοῖν | φυλάκ-οιν | τοῖν | φλεβ-οῖν |
Note
- Il sostantivo femminile ἡ γυνή, γυναικός ha il tema γυναικ- ad eccezione del nom. sing. e del voc. sing. (γύναι); l’accento inoltre cade sull’ultima sillaba ai casi indiretti.
- Il sostantivo ἡ ἀλώπηξ, ἀλώπεκος, “volpe”, al nom. sing. allunga la vocale del tema.
- Il sostantivo ἡ θρίξ, τριχός, “capello”, ha il tema con due aspirate in sillabe contigue θριχ-. Poiché la sequenza di due aspirate in sillabe contigue va contro la legge di Grassmann, il theta passa a tau quando il chi non subisce modificazioni a causa della flessione, ossia in tutti i casi tranne nom. e voc. sing. (θρίξ) e dat. plur. (θριξί).
- Il sostantivo ἡ πνύξ, πυκνός, “Pnice” (sede dell’ekklesia ad Atene in età classica) ha una declinazione con metatesi (“inversione”) delle consonanti del tema: gen. πυκνός, dat. πυκνί (in autori di età imperiale anche πνυκί), acc. πύκνα (Thuc. 8.97; πνύκα cod. Vat.).
Aggettivi a una terminazione: μονώψ, μονῶπος “con un solo occhio”
Singolare | Maschile e femminile | Neutro |
N | μονώψ | |
G | μονῶπ-ος | |
D | μονῶπ-ι | |
A | μονῶπ-α | μονώψ |
V | μονώψ |
Plurale | Maschile e femminile | Neutro |
N | μονῶπ-ες | μονῶπ-α |
G | μονώπ-ων | |
D | μονώψ(ιν) | |
A | μονῶπ-ας | μονῶπ-α |
V | μονῶπ-ες | μονῶπ-α |
Duale | |
NA | μονῶπ-ε |
GD | μονώπ-οιν |
Esistono aggettivi a una terminazione anche in gutturale (ad es. ἅρπαξ, ἅρπαγος, la cui flessione è in tutto analoga a quella di μονώψ.