Lezione 5 – 28 aprile 2025

Il perfetto medio-passivo


Chi era Senofonte?

Senofonte nasce intorno al 430 ad Atene da una famiglia abbiente. La sua vita conosce due episodi decisivi: il primo è l’incontro con Socrate, che rappresenta un modello fondamentale per la sua formazione umana, il secondo è la campagna militare in Asia al seguito di Ciro il Giovane. L’impresa finisce con un fallimento nel 401, ma Senofonte torna in Grecia dopo aver conosciuto sul campo molti spartani, che alimentano in lui una vera e propria passione per le istituzioni spartane (tanto da farlo schierare con Sparta contro Atene a Coronea nel 394). Colpito da una condanna all’esilio, sembrava non aver fatto più ritorno ad Atene. Muore intorno al 355.


Il brano che leggeremo oggi è tratto dai Memorabili di Senofonte.


“καὶ γὰρ βασιλεὺς αἱρεῖται οὐχ ἵνα ἑαυτοῦ καλῶς ἐπιμελῆται, ἀλλ’ ἵνα καὶ οἱ ἑλόμενοι δι’ αὐτὸν εὖ πράττωσι· καὶ στρατεύονται δὲ πάντες, ἵνα ὁ βίος αὐτοῖς ὡς βέλτιστος ᾖ, καὶ στρατηγοὺς αἱροῦνται τούτου ἕνεκα, ἵνα πρὸς τοῦτο αὐτοῖς ἡγεμόνες ὦσι. δεῖ οὖν τὸν στρατηγοῦντα τοῦτο παρασκευάζειν τοῖς ἑλομένοις αὐτὸν στρατηγόν· καὶ γὰρ οὔτε κάλλιον τούτου ἄλλο ῥᾴδιον εὑρεῖν οὔτε αἴσχιον τοῦ ἐναντίου”. καὶ οὕτως ἐπισκοπῶν τίς εἴη ἀγαθοῦ ἡγεμόνος ἀρετὴ τὰ μὲν ἄλλα περιῄρει, κατέλιπε δὲ τὸ εὐδαίμονας ποιεῖν ὧν ἂν ἡγῆται.


“In effetti si sceglie un re non perché si prenda cura di sé attentamente, ma perché anche coloro che lo hanno scelto vivano bene grazie a lui. E tutti vanno in guerra per avere la migliore vita possibile e scelgono gli strateghi proprio perché essi li guidino a raggiungere tale obiettivo. Ecco quello che lo stratego deve assicurare a quanti lo hanno eletto: non è facile trovare un’altra cosa più bella di questa né più brutta del suo contrario”. E così, indagando quale fosse la virtù propria del buon comandante, [Socrate] scartava tutto il resto e lasciava soltanto la capacità di rendere felici coloro su cui si comanda.